top of page
* Paese che vai, tunnel che trovi... O almeno si dice che ci sia, ma vere e proprie conferme c'è ne sono sempre poche, se non quelle a detta di coloro che vanno a raccontare quello che a suo tempo videro.
Quest'oggi, vi vado a narrare del “presunto” tunnel che vi sarebbe a Gravellona Lomellina.
Questa cittadina, posta tra il Piemonte e la Lombardia, oltre ad essere stata nominata la “Città dell'Arte”, per i suoi vivi colori e dipinti sui muri del Paese, storia vuole, che avrebbe sotto di se un tunnel nascosto...
Per lo meno, non proprio sotto a Gravellona, ma sotto al cimitero!

Voci di popolo dicono che...

Questo presunto collegamento sotterraneo, unirebbe (a detta di alcuni) il Cimitero alla Chiesa di San Zeno, posta a pochi metri da esso; Altri invece dicono che il collegamento porterebbe una parte verso il centro della cittadina, e una parte verso la vicina Vignarello.
Certo è che la voglia di vedere questo tunnel è tanta, tanto che per pura curiosità passai a mio tempo dentro il cimitero, e con mio stupore, scoprii che vi era qualcosa di sotterraneo, ma si trattava di tombe, probabilmente create per una parte della popolazione borghese del paese. Eppure, alcuni affermano che proprio da li si snodavano i tunnel.
E' ancora visibile oggi questa zona, ma non vi è alcun “segno” che mi faccia pensare ad un passaggio di questo tipo... sebbene, qualcuno lo avrebbe potuto coprire più che bene.
Ma quello che mi fa pensare ancor di più alla “leggenda” è che non avrebbe alcun senso far partire un tunnel tra una chiesa e il cimitero e soprattutto tra la città e sempre il cimitero... Previo che i suddetti costruttori avevano pensato che al cimitero nessuno avrebbe cercato!
Ma forse, la vera storia la dobbiamo proprio cercare nella chiesa posta davanti al cimitero, oggi conosciuta come San Zeno, costruito su una chiesetta già esistente prima dell'anno mille, esso possiede all'interno un dipinto che raffigurerebbe Sant'Anna e la Madonna bambina, ma dopo i restauri avvenuti nell'ottocento, il dipinto venne modificato, creando così un'icona della Madonna con Bambino... E quindi, forse il vero mistero si cela dietro un dipinto e non ad alcuni tunnel che portano con se ancora un alone di mistero...

(Gentile concessione di www.storiedellalomellina.it di Simone Tabarini)
luciano.jpg
* Il comune di Gravellona Lomellina ospita una gatta, Marina, nota con l'appellativo di "Gatta Sindaco". Divenuta famosa in tutta Italia, ha concelebrato matrimoni ed è valso al Comune il premio Bastet per la diffusione della Cultura del Gatto.
Gravellona ha adottato la felina come vera e propria mascotte. 
Adorata dagli abitanti, ha conquistato il cuore di tutti, persino del primo cittadino, che la porta con sè ad ogni evento pubblico, con tanto di fascia tricolore per entrambi. Marina è dolcissima e vive in Comune dal 2013.
simbolo del telefono
Simbolo del comune di Gravellona Lomellina
Comune di Gravellona Lomellina
Piazza Delucca, 49 - 27020 Gravellona Lomellina (PV) – Italy
Telefono: (+39) 0381/650057 – 650211 -
Fax: (+39) 0381/650127
E-mail: protocollo@comune.gravellonalomellina.pv.it 
PEC: comunegravellonalomellina@pec.it
Codice fiscale: 85001830182 -  Partita Iva: 00503370181​
Simbolo dell'associazione degli amici del parco
Amici del Parco dei Tre Laghi
Via XX Settembre, 46 - 27020 Gravellona Lomellina
Cel 3478134398 – Sig. Malaspina Angelo 
Cel 3397522225 – Sig. Ratti Francesco
Cell. 3286072447 Moleri Mathew
Per informazioni chiamare solo dalle  15:30  : 18,30
info@parcodeitrelaghi.it
Fondazione A. Figari - Onlus
Via Vincenzo Bellini, 31 - 27020 Gravellona Lomellina (PV) – Italy  - Codice fiscale: 85005520185

www.fondazioneaf.org 
Web Master© Casuscelli Domenico 2022 - Winketto@yahoo.it
bottom of page